HOME


BRUCE LEE


JEET KUNE DO


FULL CONTACT


GALLERIA


TERMINOLOGIA



DOVE SIAMO

 



 

 



Bruce Lee nacque a San Francisco, 27 Novembre 1940 è stato un grande artista
marziale e attore. Suo padre, Li Hoi Chuen, era un famoso attore cinese, mentre sua madre Grace era di origine euroasiatica (per metà tedesca). I genitori di Lee tornarono ad Hong Kong con il neonato Bruce, quando aveva appena tre mesi.
Durante la sua infanzia gli furono attribuiti diversi nomi:
LEE JUN FAN (ritorna ancora) perchè la madre pensava che un giorno sarebbe ritornato in America,
SAI FUNG (piccola fenice) un nome femminile per ingannare gli spiriti malvagi che secondo la tradizione cinese avrebbero potuto prendere la sua vita,
LI XIALONG (piccolo drago) perchè era nato nell'anno del drago,
BRUCE invece era il suo nome inglese, che però non venne utilizzato all'interno della sua famiglia. Bruce da ragazzo era molto testardo e si metteva spesso nei guai, le strade di Hong Kong erano molto pericolose e mal frequentate ma lui era una persona coraggiosa e non si faceva intimidire.
Era molto facile finire in una rissa sarà forse per questo motivo che Bruce iniziò a interessarsi alle arti marziali. (* vedi pagina JEET KUNE DO).
Nel 1959 dopo i continui litigi e guai in cui Bruce era spesso immischiato, la sua famiglia decise di mandarlo a vivere negli Stati Uniti a San Francisco da un vecchio amico del padre lasciandosi alle spalle un titolo di campione interscolastico di boxe e un titolo di campione di Cha cha cha di Hong kong.
Si trasferì poi a Seattle dove lavorò come camiere.
Successivamente si iscrisse all'univarsità di Washington di Seattle dove conoscerà la sua futura moglie Linda Emery che sposerà poi nel 1964. Avranno due figli Brandon Lee (1965) e Shannon Lee (1969).
Bruce era molto determinato e appassionato di arti marziali, si allenava assiduamente ogni giorno della settimana, fino ad ottenere con tanto sforzo e sacrificio un fisico e delle prestazioni atletiche al di fuori del comune.
Nel 1967 si esibì al famoso campionato internazionale di LONG BEACH, dando dimostrazione della sua incredibile velocità e tecnica. In particolare fece rimanere tutti a bocca aperta con il suo famoso ONE INCH PUNCH un pugno capace di scaraventare un avversario a metri di distanza. Un colpo potentissimo basato sulla fisica e biomeccanica.
in questa occasione conobbe diversi artisti marziali del calibro di Bob Baker e Chuck Norris.
Purtroppo nel 1970 durante una seduta di pesi subì un grave infortunio al quarto nervo sacrale, i medici obbligarono Lee a stare a letto per 6 mesi e soprattutto gli dissero che non avrebbe mai più potuto praticare arti marziali.
Bruce ascoltò i dottori e si riposò e proprio in quei momenti scrisse degli appunti riguardanti il suo bagaglio marziale. Non si lasciò abbattere e iniziò ad allenare la sua mente leggendo tanti libri di arti marziali e filosofia.
Nei mesi successivi Bruce guarì e con tanta determinazione divenne ancora più forte di prima, purtroppo però il danno alla schiena gli darà problemi per tutta la sua breve vita.

Al campionato di Long Beach venne notato da un produttore cinematrografico che lo scritturò per il telefilm THE GREEN HORNET che purtroppo però non ebbe molto successo. Fece inoltre diverse apparizioni in serie televisive, BATMAN e LONG STREET.
Interpretò il ruolo di protagonista per la prima volta nel film THE BIG BOSS nel 1971. Il film fu un successo e gli diede enorme popolarità.
Altro grande ruolo come protagonista fu nel 1972 nel film FIST OF FURY.
Sempre nel 1972 girò un altro film di successo THE WAY OF THE DRAGON con Chuck Norris come rivale. Indimenticabile il loro combattimento all 'interno del Colosseo.
Alla fine del 1970 mentre stava lavorando alla pellicola THE GAME OF DEATH (del quale oggi abbiamo solo alcuni spezzoni del film con Bruce, il resto è una controfigura) La Warner Bros gli offrì un ruolo come protagonista nel film ENTER THE DRAGON.
Finalmente con questo film Bruce divenne una stella a livello mondiale ma purtroppo non riuscì a vedere il suo ultimo lavoro perchè morì un mese prima della distribuzione nelle sale.
Bruce accusava forti dolori alla testa anche durante le riprese del suo ultimo film, e durante il doppiaggio di The Game of Death venne preso dalle convulsioni e fu portato in ospedale dove gli vennero somministrati alcuni farmaci.
Nei giorni a seguire la forte emicrania non cessava cosi assunse altri farmaci che secondo alcuni medici gli furono letali essendo allergico e ipersensibile ad essi. Ma questa ed altre sono solo ipotesi tutt'oggi ancora infondate. La morte di Bruce Lee rimarrà per tutti noi un mistero.
Bruce muore il 20 Luglio del 1973. E' sepolto a Seattle dove successivamente venne sepolto suo figlio Brandon

 




 

 


ENDAS
Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale

 


A.S.D.
WHITE DRAGON
JEET KUNE DO




Tutti i loghi e nomi presenti nel Sito www.junfan-jkd.it sono marchi registrati e protetti da Copyright © e appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
E' vietato l'utilizzo e la riproduzione anche parziale o in forma modificata non autorizzata del logo White Dragon Jeet kune Do e delle immagini presenti nel sito.